16 giugno 2010
Stanley Kubrick, Fotografo 1945-1950
In prima mondiale al Palazzo della Ragione (piazza Mercanti 1) di Milano saranno esposte 200 fotografie realizzate da Stanley Kubrick dal 1945 al...
- Mi piace 05
- Commenta 01
Osservare, selezionare, condividere.
23 febbraio 2010
Il 24 febbraio inaugurerà a Milano presso Palazzo Reale la mostra dedicata al pittore austriaco Egon Schiele (1890 – 1918). La mostra ricostruisce attraverso quaranta opere del pittore e capolavori di Klimt, Kokoschka, Gerstl e Moser il clima culturale viennese dei primi anni del XX secolo animato dalla Secessione e, in seguito, dalle controtendenze espressioniste.
Il segno primitivo e tormentato, le scelte cromatiche tetre, la deformazione e la tendenza alla semplificazione dei soggetti, la fisicità del corpo indagata in profondità come manifestazione delle pulsioni più intime, sono tutti tratti linguistici presenti nell’opera di Schiele. Un’esperienza artistica segnata da importanti vicende biografiche: la perdita del padre in giovane età, la vita sentimentale tormentata dalle relazioni con le giovanissime amanti, il carcere per l’accusa di abuso su minori, ma anche il significativo rapporto di sostegno e stima reciproca con Gustav Klimt.
La mostra, curata da Rudolf Leopold e Franz Smola, entrambi rappresentati del Leopold Museum di Vienna (sede della più importante raccolta di opere del pittore) aprirà al pubblico il 24 febbraio e resterà aperta fino al 6 giugno 2010. È possibile acquistare i biglietti — 9.00 € intero, 4.50 € ridotto — in prevendita on-line su VivaTicket oppure telefonicamente chiamando il 02 92800375.
La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 09.30 alle 19.00 ad esclusione del lunedì mattina. Giovedì e sabato sera la mostra prolunga la sua apertura fino alle 22.00, un momento consigliato per una godere la tranquillità di una sala espositiva meno affollata ed evitare le lunghe file all’ingresso.
Lascia un nuovo commento