Articoli principali

25 marzo 2009

South by Southwest

South by Southwest 2009Probabilmente vivo fuori dal mondo ma solo quest’anno sono venuto a conoscenza di quello che viene presentato, nei diversi articoli letti, come “il più importante festival indipendente degli Stati Uniti”: il South by Southwest (o SXSW). Nato come festival musicale ad Austin, Texas, nel 1987, col tempo ha riscosso sempre più successo ed ha attirato l’attenzione di un gran numero di band emergenti in cerca di visibilità. All’edizione di quest’anno parteciperanno circa 1600 band secondo la line-up (in continua evoluzione).

Ciò che permette a una tale quantità di artisti di esibirsi è che non esiste un solo grande palco: gli eventi si tengono in più di 80 locali medio-piccoli (pub, bar, palestre, parchi, case private) situati nei pressi della Sesta Strada, nel pieno centro di Austin. Ogni giorno si tengono dai 5 ai 7 concerti in ogni location, ognuno della durata di 50 minuti più 10 per il cambio. Molto spesso il palco si trova a pochi metri dal pubblico.

I nomi celebri che divideranno le scene con le nuove promesse sono pochi ma di gran pregio: quest’anno si esibiranno Primal Scream, PJ Harvey & John Parish, Echo and the Bunnymen, The Decemberists, Tori Amos, Okkervil River, Katy Perry, Meat Puppets e New York Dolls. Tra i nomi italiani troviamo A Classic Education, Les Fauves e Afterhours.

Esistono alcune applicazioni in rete che permettono a chi si troverà in città dal 18 al 22 marzo di organizzarsi: da quelle che aiutano a crearsi una scaletta personalizzata partendo dalle band che si vogliono seguire (questa con i link a Last.fm, Youtube e Flickr) ai programmi completi del festival ai quali è possibile applicare diversi filtri di ricerca.

Per quelli che, come me, non possono partire ma sono alla ricerca di nuova musica c’è la possibilità (qui) di sentire i sample audio delle band partecipanti e di seguire la LP33 tv che ha dedicato un suo canale al SXSW: qui si possono trovare, oltre alle interviste alle band, anche le registrazioni di alcuni concerti e delle conferenze. Inoltre ogni anno vengono messi a disposizione, tramite BitTorrent, i brani di tutte le band partecipanti. E sono gigabyte di musica indipendente fresca fresca.

Assolutamente da non dimenticare i due festival paralleli:

1. SXSW Film (dal 13 al 21 marzo).

Nato nel 1993 è uno degli appuntamenti obbligatori con il cinema indipendente negli Stati Uniti. Oltre ai convegni e ai workshop, durante questi nove giorni vengono proiettati dai 150 ai 200 film, con particolare attenzione ai giovani talenti, ai documentari scomodi e alle nuove tecnologie. Il SXSW Film è un’occasione per mostrare le proprie creazioni alle compagnie di distribuzione. Qui i trailer dei film in concorso quest’anno.

2. SXSW Interactive (dal 13 al 17 marzo).

Dal 1994 rappresenta un’opportunità per conoscere le ultime novità nel campo delle nuove tecnologie applicate al web design, ai videogame e alla user-experience. A quanto si legge nelle faq del sito si privilegia, anche attraverso un gran numero di workshop tematici, un approccio creativo alle nuove tecnologie, lasciando in secondo piano le specifiche tecniche.

Vuoi condividere questo articolo?

Ci sono 3 commenti

  1. [...] Hanno partecipato filmmaker da tutto il mondo, compresi alcuni special awards di Cannes e del South by Southwest. In questa pagina una selezione di dieci finalisti tra cui troverete il video pubblicato sopra. [...]

    pingback dal sito Film the Future | Personal Report il 21 luglio 2009 alle 09:24

  2. [...] in Italia, ma considerando l’incetta di premi che sta facendo in giro per festival (tra cui il South by Southwest del 2008) si può provare a sperare. L’uscita in dvd è prevista su Amazon per il 29 settembre, [...]

    pingback dal sito In A Dream | Personal Report il 24 agosto 2009 alle 08:31

  3. [...] Play, un film “sulla speranza, sulla paura e sulla cultura digitale” debutta domani al SWSX festival in Texas. Il trailer promette bene, non sarà un film definitivo sull’argomento, ma sarà [...]

    pingback dal sito Press Pause Play | Personal Report il 10 marzo 2011 alle 17:53

Lascia un nuovo commento


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS