19 maggio 2010
Dan Deacon
Volevo qualche cosa di insolito e divertente da proporre, che in qualche modo facesse capire, con la sua atmosfera, che sta arrivando l’estate....
- Mi piace 00
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
29 gennaio 2009
UE è uno studio multidisciplinare fondato da Matt Pyke nel 2004. Il fondatore vive e lavora a Sheffield, una piccola città a cento chilometri da Londra
nel nord dell’Inghilterra.
La sua posizione “isolata” non gli ha impedito di sviluppare lavori di fama internazionale, né di collaborare con clienti (Nike, CNN, MTV) e artisti (George Micheal) di altissimo livello.
Una sede lontano dal centro nervalgico è una soluzione per la salvaguardia della qualità di vita. Un modello seguito da vecchi maestri (come Massimo Dolcini) e nuove leve (come Marco Morosini, per restare nel pesarese).
In questo post su UE vorrei segnalare il loro più recente lavoro di arte generativa, commissionato niente meno che dal V&A museum di Londra. Per arte generativa s’intende, in breve, qualcosa che si forma e si modifica unicamente in base ad algoritmi matematici e pattern visivi pre-strutturati (qui per approfondimenti).
Al centro dell’insallazione un monolite (che ci ricorda qualcosa) circondato da una fontana con l’acqua bassa. Una colonna di luci, linee spezzate, forme organiche e immagini liquide che si uniscono ed evolvono insieme attorno ad un asse centrale.
L’idea di Pyke — con la quale concordo appieno — riguarda il fatto che nell’epoca in cui tutti collezionano tutto e tutti riempiono hard disk con fotografie, musica e video, è interessante insistere su qualcosa che è perso per sempre, in cui l’unico modo per ricordare è la propria memoria.
Quest’interessante fenomeno è possibile in particolare con l’arte digitale generativa, che evolve e si modifica continuamente rendendo ogni minuto un’esperienza unica.
Questo post è il primo di una lunga serie.
Ci sono 1 commenti
ehi, il blog prende forma...è già un piacere girarci.....continuate così!!
scritto da mariadele il 20 marzo 2009 alle 18:44